Prurito e stress
L’università dì Berlino e l’università canadese McMaster hanno da poco lavorato sulle correlazioni tra stress e prurito o altri disturbi delle pelle.
Vi era ormai da tempo il sospetto che lo stress potesse provocare disturbi della pelle, ma finora non vi erano studi o prove che lo confermassero.
Gli studiosi delle due università hanno pubblicato un studio in merito sulla rivista scientifica American Journal of patology dove confermano scientificamente che lo stress, la tensione emotiva e l’angoscia possono scatenare il prurito e il rossore sulla pelle.
A causa dello stress la pelle attiva le cellule immunitarie presenti sulla sua superficie. In questo modo la pelle si protegge e protegge l’organismo da virus e batteri e tutto questo meccanismo provoca prurito diffuso.
Questo disturbo può essere addirittura scatenato anche solo da un rumore troppo forte.
Commenti recenti