L’annusa mani pulite?!

Lo strumento, già brevettato e battezzato HyGreen, ricorda con discrezione agli operatori sanitari di lavarsi le mani per rimuovere virus e batteri, e potrebbe ridurre il numero di infezioni nosocomiali, con un notevole risparmio di denaro. Non solo: i dati sulla frequenza dei lavaggi vengono raccolti e conservati in un database, che si può consultare in tempo reale. “Non è una sorta di grande fratello, ma solo un’altro strumento utile“, spiega Richard Melker, anestesiologo dell’ateneo Usa che ha sviluppato l’annusa-mani pulite, insieme a un gruppo di colleghi. “Un operatore sanitario non vuole essere responsabile di malattie o morti causate da infezioni prese in ospedale“, dice il medico.
L’HyGreen viene testato presso l’Unità di terapia neurointensiva del centro medico dell’Università della Florida, e sarà presentato all’annual meeting dell’Association for Professionals in Infection Control and Epidemiology, in programma dal 6 al 9 giugno a Fort Lauderdale (Florida). Ma come funziona il ‘naso’? L’operatore spruzza gel o sapone detergente sulle mani, prima di passarle sotto un sensore montato a parete. Un segnale senza fili parte dal badge indossato al collo dal dipendente e arriva al ‘naso’. In pratica, in questo modo si registra il dato relativo alla pulizia, così quando il sanitario entra in una camera e si avvicina al letto di un paziente, un monitor vicino a ciascun malato rileva lo status del badge, emettendo una luce verde in caso di mani pulite.
Se però queste non sono state lavate, o lo sono state parecchio tempo fa, il monitor produce una gentile vibrazione per ricordare che è il momento di fare un salto in bagno. Una novità che sembra essere stata ben accolta dagli operatori che la stanno testando per primi. “Mi lavo le mani più spesso – dice l’infermiera Carrie McGirr – ed è un procedimento molto semplice da imparare“.
Hi, Congratulations to the site owner for this marvelous work you’ve done. It has lots of useful and interesting data.
Thanks a lot!!!
🙂
E chi è… Antonio Di Pietro?
😐