La musica riduce la fatica
La musica riesce davvero a ridurre lo sforzo muscolare e lo stress prodotti da intense attività fisiche. Lo sa bene chi fa jogging con le cuffiette e l’ipod, ma ora l’ha dimostrato uno studio condotto da un team di ricercatori del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences.
Contrariamente a quanto sinora ipotizzato, dunque, la musica non ci distrae solo psicologicamente da un lavoro stressante, rendendocelo più facile, ma alleggerisce il nostro organismo, riducendo la fatica.
I risultati forniscono inedite prospettive sull’utilizzo della musica in campo terapeutico. L’indagine ha testato le reazioni fisiche di un gruppo di partecipanti ad una serie di attività di allenamento, considerando risposte metaboliche come l’assunzione di ossigeno e le modifiche della tensione muscolare. Le informazioni raccolte hanno permesso di constatare che il fitness effettuato ascoltando musica grava di meno sul corpo rispetto alla ginnastica senza “colonna sonora”.Gli scienziati, infatti, hanno sviluppato una serie di test in cui sono stati utilizzati tre diversi macchinari per il fitness. In una delle prime prove, c’erano sempre tre partecipanti che hanno utilizzato le attrezzature e al tempo stesso hanno ascoltato musica passivamente. A seguire, però, i ricercatori hanno preparato le macchine in modo da far sì che la musica partisse mentre i partecipanti iniziavano a usare i macchinari stessi. Durante l’allenamento, i partecipanti avrebbero perciò creato musica in maniera interattiva. Contestualmente, gli scienziati hanno misurato dati metabolici quali l’assunzione di ossigeno e le modifiche alla tensione muscolare, e hanno fatto domande ai partecipanti sulla loro percezione di fatica.
L’indagine ha rivelato che la maggior parte dei partecipanti ha pensato di aver compiuto meno sforzo mentre faceva partire la musica.
Commenti recenti