La dieta “perfetta”

Quella buona è che si può mangiare a volontà: non c’è bisogno di pesare le mini-porzioni sulla bilancia.
Quella cattiva è che pasta e pane sono ammessi solo in forma integrale, mentre carne e formaggi devono rigorosamente essere magri.
I carboidrati raffinati sono i veri nemici della linea, è la conclusione dell’università di Copenaghen, che insieme ad altri otto centri di ricerca europei ha coinvolto in uno sforzo di dimagrimento collettivo 772 famiglie con problemi di linea in tutta Europa: il campione più vasto mai arruolato in uno studio per la lotta all’obesità.
Al centro della “dieta perfetta” ci sono le proteine: carni magre e prodotti caseari purché poveri di grassi, uova, pesce e ovviamente i legumi. Alcuni tipi di frutta sono contingentati (banane, uva, kiwi, ananas e melone), ma per il resto si può andare a ruota libera. “Con questi cibi, si ha il permesso di mangiare fino alla sazietà, senza bisogno di fare il calcolo delle calorie e senza guadagnare peso” è l’affermazione più stupefacente dello studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine.
“Le proteine – spiegano infatti i ricercatori – danno un maggior senso di sazietà e regalano la giusta sensazione per intraprendere attività fisica“. Anche i cereali integrali, rispetto a quelli raffinati, hanno il vantaggio di estinguere prima la fame.
Tra gli altri cibi consigliati nella “dieta perfetta” ci sono noci e mandorle. Niente freni per frutti come mele, pere, arance, lamponi e fragole. Luce verde anche per la verdura, con l’accortezza di preferire carote e barbabietole crude anziché cotte. La pasta andrebbe preferibilmente mangiata al dente. Il riso, oltre che integrale, è ben accetto anche nella varietà basmati. I dolci invece vengono catalogati tra le “calorie vuote”: deleterie per la linea e poco utili dal punto di vista nutritivo.
Commenti recenti